top of page

Verdure fermentate nella dieta barf 🌟 #postbiotici 🌟 #probiotici🌟 #prebiotici

Immagine del redattore: Karin PedronaKarin Pedrona

verdure fermentate nella dieta barf

🌟 #postbiotici 🌟 #probiotici🌟 #prebiotici 🌟


Cuore con il suo grasso, soncino ossidato e piccola quantità dei miei fermentati nella cena dei miei gatti! Prossimamamente fermenteremo la zucca ^_^


Usare verdure fermentate nella dieta BARF di un gatto potrebbe essere una strategia interessante per introdurre batteri benefici e postbiotici, tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare in merito ai vari tipi di verdure, in termini di contenuto di sale, profilo batterico, e compatibilità con l'apparato digestivo del gatto.

🦠I postbiotici sono composti bioattivi prodotti quando i probiotici (batteri benefici) fermentano fibre o altre sostanze nel tratto intestinale. A differenza dei probiotici, che sono microrganismi vivi, i postbiotici sono sottoprodotti non vivi che includono sostanze come acidi grassi a catena corta (SCFA), enzimi, peptidi, vitamine e componenti della parete cellulare dei batteri. Offrono numerosi benefici per la salute, non solo per gli esseri umani, ma anche per i gatti.


🦠Come funzionano i postbiotici

I postbiotici migliorano la salute intestinale attraverso:


🦠Rinforzo della barriera intestinale: Supportano il rivestimento intestinale, riducendo il rischio di "intestino permeabile" e impedendo l'ingresso di sostanze nocive nel flusso sanguigno.

🦠Equilibrio del microbioma: Promuovono la crescita dei batteri benefici, mantenendo un microbioma intestinale sano.


🦠Riduzione dell'infiammazione: alcuni postbiotici possiedono proprietà antinfiammatorie, utili nella gestione delle malattie croniche.


🦠Supporto al sistema immunitario: Interagiscono con il tessuto linfatico associato all'intestino (GALT) per rafforzare l'immunità.


Benefici per i gatti


🦠Salute digestiva: I postbiotici possono ridurre problemi come diarrea, stitichezza e sindrome dell'intestino irritabile (IBS) nei gatti, migliorando la funzione intestinale.


🦠Supporto immunitario: favorendo il microbiota intestinale, aiuta a rafforzare la risposta immunitaria, proteggendo i gatti dalle infezioni.


🦠Gestione delle allergie: Alcuni postbiotici sono in grado di mitigare le reazioni allergiche modulando il sistema immunitario.


🦠Controllo del peso: Gli SCFA derivati ​​dai postbiotici possono aiutare a regolare l'appetito e il metabolismo, contribuendo al mantenimento di un peso sano nei gatti in sovrappeso.


🦠Salute orale: alcuni postbiotici riducono i batteri nocivi nella bocca, migliorando la salute dentale e riducendo il rischio di malattie parodontali.


🦠Pelle e pelo: Un intestino in equilibrio migliora l'assorbimento dei nutrienti, favorendo una pelle sana e un pelo più lucido.

🥦Fonti di postbiotici per i gatti

🥦Alimenti fermentati

🥦integratori di postbiotici: Disponibili in polvere, compresse o capsule, sono formulati appositamente per gli animali domestici.


Cosa considerare


❗️Sicurezza: consulta sempre un veterinario prima di introdurre postbiotici o integratori nella dieta del tuo gatto.


❗️Non tutti i postbiotici sono adatti agli animali.


❗️Monitorare le reazioni: Osserva eventuali effetti indesiderati, come cambiamenti nelle feci o nell'appetito.


🌟 I postbiotici funzionano meglio se combinati con una dieta equilibrata, probiotici e prebiotici.


🌟Ricerca emergente

Gli studi in medicina veterinaria sono ancora in corso, ma i risultati preliminari suggeriscono che i postbiotici potrebbero avere ruoli terapeutici nella gestione dei disturbi gastrointestinali cronici, nel miglioramento della ripresa da infezioni e persino nel supporto alla salute cognitiva nei gatti anziani.


Integrare i postbiotici nel piano di salute di un gatto potrebbe offrire benefici significativi, soprattutto per quelli con sensibilità digestiva o condizioni croniche.


🌟Va ricordato che i gatti sono carnivori obbligati, e i cibi vegetali fermentati dovrebbero costituire solo un'integrazione alla loro dieta, non una parte fondamentale.



0 visualizzazioni0 commenti

Comments


  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Google+ Icona
  • Bianco YouTube Icona
logo allevamento disir nornir 2

© 2023 Disir Nornir di Karin Pedrona

Allevamento Etico e Amatoriale 

Privacy Cookie Policy  Note Legali by StudioBia

 

Tutti i testi e le fotografie sono di proprietà di Karin Pedrona, è vietata la riproduzione parziale o intera dei testi e delle fotografie. 

Attenzione! Sono stati riscontrate truffe e furti di immagini a miei danni da parte di persone che si fingono collaboratori e usano mie immagini senza autorizzazione.

 l' allevamento Disir Nornir, non ha collaboratori e non affida i suoi cuccioli ai negozi. Verificate sempre visitando l allevamento di persona o ricercando

sul sito ANFI, l' esistenza dell allevamento.

bottom of page